Quantcast
Channel: Letizia Sechi
Viewing all articles
Browse latest Browse all 93

Confini e oscurità intorno ai libri digitali

$
0
0

DRM «Il mondo è diventato piccolo», dice Kristine Kathryn Rusch in uno dei suoi lunghi “Business Rusch”. «Se [sul mio blog] parlo di un libro in uscita e disponibile in inglese, ricevo email dai lettori di tutto il mondo in cui mi chiedono quando potranno acquistarlo. E io voglio che possano farlo.»

Si parla dei limiti degli aspetti territoriali dei contratti di edizione, dei mercati diversi da quello americano e della gestione delle traduzioni, complesse da seguire e verificare sia da autore indipendente indipendente che attraverso un editore tradizionale. Si parla di un mondo che è diventato piccolo, e che usa regole pensate per quando ci sembrava ancora immenso.

» Kristine Kathryn Rusch: Selling books elsewhere

Il mondo pensato entro quei vecchi confini ci va stretto. «Il mio lavoro è cambiato in modo profondo quando ho realizzato che potevo raggiungere un pubblico globale attraverso Internet, malgrado il sistema editoriale mi limitasse nel fare lo stesso dal punto di vista legale», dice Bruce Sterling. «La mancanza di un mercato del libro globale ha ridotto di molto il mio interesse nel pubblicare dei libri. Il sistema basato sui confini nazionali non mi “pubblica”. Anzi: mi nasconde. Questo succede soprattutto agli autori al di fuori del mercato anglofono: ne conosco diversi e sono diventato molto sensibile ai loro problemi. È uno degli aspetti più macroscopici della globalizzazione.»

» Bruce Sterling: “Ci salverà l’ingenuità”

A proposito di problemi di visibilità, Cory Doctorow è tornato a parlare della sua idea riguardo gli ebook: «Rendo disponibili i miei libri gratis e sotto licenza Creative Commons, per incoraggiare i lettori a condividerli e combinarli, purché non a fini di lucro. Significa che se un lettore che ha amato il libro ne conosce un altro a cui potrebbe piacere può semplicemente passarglielo. Tim O’Reilly ha detto: “Il problema degli autori non è la pirateria, ma l’oscurità.” È difficile monetizzare la notorietà, ma è impossibile monetizzare l’oscurità.»

» Cory Doctorow: Cory Doctorow on Free eBooks & Unions

I rischi maggiori derivano dai nuovi confini costruiti sulla base di criteri non più adatti alla realtà che ci circonda. «Il desiderio degli editori di chiudersi nei DRM è stato ciò che ha dato ad Amazon i mattoni e il cemento con cui costruire il proprio business model» considera con un’immagine efficace Mathew Ingram.

Abbiamo accettato per gli ebook molti più limiti e chiusure di quelli, paradossalmente, che riguardano i libri di carta, permettendo la costruzione di un mercato che tenta in ogni modo di castrare la tecnologia su cui si basa. E questo dipende in larga misura dall’ostinata dipendenza da parte degli editori nei confronti dei sistemi di protezione dei contenuti.

» Mathew Ingram: The real villain in the ebooks case isn’t Apple or Amazon — it’s publishers’ addiction to DRM


Viewing all articles
Browse latest Browse all 93

Trending Articles