La sfida complessa dei contenuti di qualità
Nel novembre 2012 Craig Mod ha scritto un saggio – Subcompact Publishing – in cui delinea con la chiarezza che lo contraddistingue il trend del micropublishing. Gli esempi da considerare in proposito...
View ArticleIl futuro dopo J.A.R.V.I.S.
L’interfaccia è – in senso lato – l’insieme di parti di un oggetto che ci permette di usarlo. Possiamo interessarci di interfacce per molti motivi, dai più tecnici ai più astratti. Oppure possiamo...
View Article9 algoritmi che hanno cambiato il futuro
«La mancanza di considerazione dell’informatica come disciplina ha molte cause», dice Chris Bishop nella prefazione a 9 algoritmi che hanno cambiato il futuro, e «l’entusiasmo è smorzato...
View ArticleLa vita torbida e distratta del lettore digitale
«UN EBOOK È UNA COSA CHE HAI O UNA COSA CHE FAI?» Il tentativo di capire se con il digitale l’idea di libro si avvicini al concetto di esperienza, allontanandosi da quello più consueto di oggetto, non...
View ArticleUn libro è…
Da tempo il digitale ha costretto le storie a saltar fuori dai loro contenitori. Eravamo abituati ad avere un solo modo per indicare entrambi: il libro. Sembra che le parole non siano ancora al passo...
View ArticleTre centesimi di sguardo sul futuro
In un periodo di crisi e cambiamento l’abilità di immaginare e concretizzare strategie per il futuro diventa critica, specie parlando di industrie e affari. Non è un’abilità che si improvvisa e...
View ArticleSe volete cambiare l’editoria aprite un ristorante
In Disrupt: Think the Unthinkable to Spark Transformation in Your Business c’è un furbo esercizio di pensiero. L’autore, Luke Williams, propone di ribaltare i cliché attraverso cui siamo abituati a...
View ArticleCompetenze da acquisire per professioni che ancora non esistono
Il Washington Post ha aperto una posizione lavorativa per un Social/Engagement Producer. Al candidato si richiede, oltre a un paio d’anni di esperienza giornalistica (preferibilmente come reporter o...
View ArticleL’importanza delle nuove dinamiche di relazione per l’editoria
«L’attenzione è il vero asset, oggi», ha detto Dave Snowden parlando a State of the Net nei giorni scorsi: non è un problema nuovo, ma lavoriamo ancora alla sua soluzione. Per l’editoria, non lo si...
View ArticleNetimologia: le parole nuove di cui abbiamo bisogno nel XXI secolo
«Il XXI secolo sotto molteplici aspetti è un’arena ipertestuale», dice Tom Chatfield nell’introduzione a Netimologia, riferendosi al senso del greco ypèr, oltre. Le parole in rete vanno oltre, come mai...
View ArticlePost-it del 30 giugno
Meglio di un “Read it later”, l’ennesimo modo per dimenticarsi articoli interessantissimi da leggere. Con cadenza chiaramente irregolare. Questo è il primo della serie, ma la maggior parte sono qui....
View ArticlePillole cronologiche sull’idea del dono
Nei sistemi tradizionali, abituati a ragionare in termini di economia di scambio, l’impatto di dinamiche basate su premesse differenti (abbondanza vs scarsità) obbliga ad affrontare il rovesciamento...
View ArticlePost-it del 3 luglio
Meglio di un “Read it later”, l’ennesimo modo per dimenticarsi articoli interessantissimi da leggere. Con cadenza chiaramente irregolare. Questo è il precedente, ma la maggior parte la trovate qui....
View ArticlePost-it del 10 luglio
Meglio di un “Read it later”, l’ennesimo modo per dimenticarsi articoli interessantissimi da leggere. Con cadenza chiaramente irregolare. Questo è il precedente, ma la maggior parte la trovate qui. TOO...
View ArticleAPI per gli ebook: tecnologia a servizio dell’editoria. Un prototipo.
«Abbiamo abbondantemente superato il giro di boa di metà 2013, senza che nemmeno una delle problematiche emerse nel 2012 si sia chiaramente avviata verso una soluzione.» Sulla base di questa...
View Article5 cose che potreste non sapere su Goodreads
Cos’è Goodreads? Un social network dedicato alla lettura, ma questo potreste saperlo in molti. Più gustoso se leggete in inglese, può darvi comunque molte soddisfazioni anche in italiano. Aggiungete i...
View ArticleConfini e oscurità intorno ai libri digitali
«Il mondo è diventato piccolo», dice Kristine Kathryn Rusch in uno dei suoi lunghi “Business Rusch”. «Se [sul mio blog] parlo di un libro in uscita e disponibile in inglese, ricevo email dai lettori...
View ArticlePost-it del 15 luglio
Meglio di un “Read it later”, l’ennesimo modo per dimenticarsi articoli interessantissimi da leggere. Con cadenza chiaramente irregolare. Questo è il precedente, ma la maggior parte la trovate qui....
View ArticleePub Fixed Layout: e se poi te ne penti?
«In digitale gli editori continuano a fare libri che sono identici a quelli di carta», si sente dire spesso. I libri sono finiti dentro gli schermi e ci sembra che per questo debbano avere le stesse...
View ArticlePost-it del 23 luglio
Meglio di un “Read it later”, l’ennesimo modo per dimenticarsi articoli interessantissimi da leggere. Con cadenza chiaramente irregolare. Questo è il precedente, ma la maggior parte la trovate qui....
View Article